L'Opera Italien
Par Frédéric Dutheil, Professeur émérite à l'Université Bordeaux Montaigne
2020- 2021
Cette année sera consacrée à Rossini
Gioachino Antonio Rossini, nato a Pesaro il 29 Febbraio 1792, chiamato dagli ammiratori, il "Cigno di Pesaro" musicò decine di opere liriche senza limite di genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere serie e semiserie.
Era di semplici origini: il padre era suonatore nella banda cittadina e nelle orchestre locali, mentre la madre, Anna Guidarini, era una cantante di discreta bravura che trasmise al figlio la passione del canto e della musica.
A quattordici (1806), si iscrive al Liceo musicale bolognese, studia intensamente composizione, appassionandosi alle pagine di Haydn e di Mozart (è in questo periodo che si guadagna l'appellativo di "tedeschino") e scrive la sua prima opera "Demetrio e Polibio", che sarà rappresentata però solo nel 1812.
Per Rossini l'esordio ufficiale sulle scene avviene nel 1810 al Teatro San Moisé di Venezia con "La cambiale di matrimonio" ed il successo ottenuto lo incoraggia a scrivere altre 37 opere, nei successivi 9 anni: opere che vengono rappresentare nei maggiori teatri italiani ed a Parigi.
5 séances de 1h30, mardi de 17h à 18h30,
Dates:
17 novembre 2020
15 décembre 2020
12 janvier 2021
les 2 dates suivantes vous seront communiquées prochainement.